COSA FACCIAMO
Quintopiano offre percorsi di trattamento di psicoterapia in linea con le ricerche evidence-based più recenti nel campo della clinica e della salute mentale.
Il nostro team di professionisti esperti in salute mentale, offre sostegno e supporto con la delineazione di percorsi di cura accurati e pensati per la persona nella sua unicità – adulti, adolescenti e bambini.
Valorizziamo le persone e i rapporti umani, aiutiamo le persone a ricostruirsi e a ricostruire. Prendiamo in considerazione tutti gli aspetti di un individuo – biologici, psicologici, sociali e spirituali – così da ottenere una comprensione più profonda e piena della sua unicità, delle sue sfide personali. Rispettiamo il percorso di ognuno e partiamo da dove ognuno si trova.
La psicoterapia è utile per trattare gran parte dei disagi di salute mentale, tra cui:
- I Disturbi d’ansia tra cui il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo di panico, e le fobie
- Il Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
- I Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti tra cui il Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
- I Disturbi dell’umore, tra cui i disturbi depressivi e il disturbo bipolare
- I Disturbi da Sintomi Somatici
- Disturbi alimentari, come ad esempio anoressia, bulimia o binge eating (abbuffate)
- Disturbi di personalità
- Disturbi del sonno
La psicoterapia può aiutare ad affrontare le diverse sfide e difficoltà che si presentano nella vita di tutte le persone, tra cui:
- Risolvere conflitti con il partner o con altre persone nella propria vita;
- Mitigare l’ansia o lo stress derivanti dal lavoro o dovuti ad altri fattori
- Affrontare cambiamenti di vita importanti come un divorzio, la morte di una persona cara, la perdita del proprio lavoro
- Imparare a gestire meglio reazioni poco adattative come, ad esempio, la rabbia alla guida o il comportamento passivo aggressivo
- Risolvere una situazione di crisi immediata, stabilizzando e supportando la persona
- Gestire problemi di salute cronici o gravi come il diabete, il cancro oppure il dolore cronico
- Elaborare l’abuso fisico o/e sessuale, oppure l’aver vissuto in prima persona o aver assistito ad atti di violenza perpetuati da una o più persone
- Elaborare vissuti traumatici causati dall’uomo o dalla natura (es. disastri ambientali) e affrontare le difficoltà che ne conseguono
- Affrontare problemi sessuali, generate da cause psicologiche o fisiche
- Migliorare le difficoltà legate al comportamento, tra cui la rabbia eccessiva, l’aggressività e l’impulsività
- Diminuire il rimuginio mentale e la preoccupazione eccessiva
- Migliorare il ciclo sonno-veglia
- Ridurre i sintomi acuti e sviluppare alternative più salutari rispetto a comportamenti auto-lesionistici o di abuso di sostanze.
- Sviluppare abilità efficaci di comunicazione e di regolazione emotiva.