PSICOLOGIA DELLO SPORT
PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELLO SPORT E NEGLI ATLETI
Studio Quintopiano offre interventi clinici e consulenza nell’area della salute mentale nello sport. Il nostro staff comprende allenatori sportivi, ricercatori nel campo dello sport e clinici che hanno esperienza nel lavoro con società sportive e atleti.
Lo sport ha un ruolo centrale nella cultura e ciò si riflette nel fatto che la maggior parte dei giovani e meno giovani partecipano a sport di squadra e individuali. Partecipare ad uno sport produce benefici diretti per la salute fisica e mentale, incoraggiando l’esercizio fisico regolare.
Vogliamo offrire agli atleti e anche alle organizzazioni sportive, un quadro chiaro e semplice a supporto della loro salute mentale, incoraggiando la cultura del benessere psicologico e quindi abbattere lo stigma della salute mentale nello sport, tramite interventi clinici mirati e le neurotecnologie come il NeurOptimal®.
SQP vuole sottolineare le complessità e interrelazioni tra la motivazione e la salute mentale degli atleti e supportare l’importanza di considerare la salute mentale come in parte conseguenza della motivazione, da cui nasce l’iniziare, il dirigere, il sostenere e il terminare lo sforzo sportivo.
La motivazione è sempre stata soggetto di ricerca, mentre la salute mentale degli atleti ha ricevuto un’attenzione limitata. Un atleta può essere motivato da fattori interni ed esterni oppure da una combinazione di entrambi, in base a fattori socio-ambientali, al contesto attuale e al tempo.
SQP offre interventi e trattamenti attraverso la comprensione dei fattori determinanti e le conseguenze della motivazione ad un livello della personalità, della vita di tutti i giorni e dello stato dell’atleta, con l’obiettivo di facilitare quelle condizioni psicofisiche e contestuali che permettono allo sportivo di allenarsi e performare al suo meglio.
Scopo di SQP è di ridefinire l’eccellenza sportiva soggettiva con uno sguardo attento alle risorse intrinseche dello sportivo, curando anche l’essenza delle relazioni umane nelle squadre ma anche negli sport individuali tra allenatore e atleta.
Costruire una cultura di supporto nello sport. Perché è importante?
Esiste una tensione tra forze apparentemente opposte nello sport: una spinta costante verso la competitività e l’eccellenza, e l’importanza di supportare coloro che fanno fatica.
Costruire una cultura della salute mentale, vuol dire introdurre un cambio paradigmatico nello sport, in cui diventa sempre più chiaro che il benessere mentale promuove l’eccellenza sportiva.
Supportare la salute mentale degli sportivi, tramite interventi clinici mirati sfruttando anche le neurotecnologie come NeurOptimal®, permette di stare meglio, mantenere il proprio benessere, sostenendo la propria performance sportiva ottimale.

Il rapporto tra sport e salute mentale
La paura del rifiuto e di non essere all’altezza sono paure universali nell’essere umano. È importante rivalutare quanta importanza ha nello sport la paura di non essere all’altezza e di quanto questa paura ha il controllo sull’atleta durante l’allenamento e durante una gara.
I problemi quotidiani, assieme alla credenza di “non essere abbastanza” o sufficientemente all’altezza, possono essere talmente pervasivi da generare problemi di salute mentale e disagi psicologici. Come può un atleta trovare quell’autenticità agonistica, se condizionato dalla sensazione costante di dover sempre performare al meglio durante l’allenamento e le gare?
In breve:
La salute mentale è un aspetto importante della salute generale di un individuo. Disagi psicologici e problemi di salute mentale possono essere comuni tra atleti di tutte le età. Riconoscere il prima possibile un problema di salute mentale è importante, in particolare nel caso di adolescenti.
Promuovere la salute mentale nello sport e molto più che ridurre il dolore o trattare i disturbi. Affrontare i sintomi di una persona, come ad esempio l’ansia, si riduce semplicemente a ripristinare il funzionamento precedente dell’individuo.
Un intervento clinico mirato ha come obiettivo, sviluppare un nuovo benessere e aumentare la motivazione e l’endurance durante l’allenamento e la performance garistica:
• Costruire benessere, resilienza e mastery
• Sviluppare risorse utili dentro e fuori dal contesto sportivo
• Sfruttare i punti di forza già presenti in coloro che stanno vivendo difficoltà psicologiche.